L’impegno di Amartea nel perseguire le proprie finalità sociali e culturali non si esaurisce nell’organizzazione di Isolimpia, ma prosegue con un programma di attività didattiche e visite guidate, dedicate alle scuole o a semplici visitatori, che si estende per l’intero arco dell’anno.
Programma scuole
Isolimpia Educational per le Scuole
Laboratori e didattica
Promozione delle arti performative
➢ Azione di divulgazione e fertilizzazione culturale
➢ Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro:
con stage presso i ns. partner ed altre strutture.
Isolimpia Tours
”L’OTIUM AUGUSTEO”: GROTTA DI SEIANO – PARCO ARCHEOLOGICO DEL PAUSILYPON
In collaborazione con il Centro Studi Interdisciplinari “La Gaiola” Amartea organizza un percorso molto suggestivo alla ricerca dei luoghi amati da Augusto.
Entrata a far parte del patrimonio imperiale alla morte del suo proprietario, Vedio Pollione, Augusto e i suoi successori sovente vi soggiornarono.
La visita parte dall’ingresso della Grotta di Seiano in via Coroglio. Lungo i suoi 770m di percorso, ne sarà spiegata la storia, le tecniche di scavo e le varie vicissitudini che ne hanno caratterizzato l’esistenza attraverso i secoli. Superata la grotta si giungerà al Parco Archeologico del Pausilypon dove si potrà ammirare ciò che resta della lussuosa villa di Pollione che si estende dal promontorio che domina la splendida baia di Trentaremi fino a mare. Dopo aver visitato l’area del Teatro e dell’Odeion, attraverso un sentiero, fiancheggiato dalla tipica vegetazione mediterranea si giungerà ad un belvedere da cui di potrà ammirare il paesaggio dominato dagli Isolotti della Gaiola e dallo Scoglio di Virgilio.
Prenotazione obbligatoria
Meeting point: Grotta di Seiano, accesso da Via Coroglio, 36
Date: dal Martedì al Venerdì partenza ore 12.00
Sabato partenze ore 10.00 e 12.00
Domenica partenze ore 10.00, 11.00, 12.00
Le scuole potranno prenotare le visite durante l’intero anno scolastico. Orario mattutino.
Per gli itinerari via mare è possibile ottenere informazioni sul sito dell’associazione.
“NEAPOLIS, GRAECA URBS”: ITINERARIO SULLE TRACCE DELLA CITTÀ ANTICA
Grazie alla collaborazione con l’associazione Medea Art effettuerà un fitto programma di escursioni studiate appositamente per Isolimpia. La prima prevede di calarsi nel centro storico di Neapolis per riscoprire le radici greche della città.
Una passeggiata per il centro antico di Napoli alla scoperta delle tracce della città di fondazione greca. Partendo dal cuore del nostro centro antico, piazza San Gaetano, che fu un tempo agorà e poi foro romano, risaliremo verso la regio marmorata, evolutasi poi nel ‘500 in insule monastiche di cui si visiteranno antichi chiostri inglobati oggi in strutture contemporanee.
Prenotazione obbligatoria
Meeting Point: Piazza S. Gaetano
Date: Tutti i giorni della settimana su prenotazione
Partenze ore 10.30 e ore 17.00
Le scuole potranno prenotare le visite durante l’intero anno scolastico. Orario mattutino.
“I SEBASTÀ ISOLYMPIA”: ITINERARIO MEMORIE DEL SOTTOSUOLO
L’aspetto più coinvolgente della storia degli antichi Sebastà Isolympia è che vivide tracce di tali agoni sono riemersi più volte nella storia di Napoli, quasi a voler periodicamente rammentare alla sua cittadinanza il proprio grande passato.
I primi ritrovamenti risalgono al cosiddetto Risanamento di Napoli di fine ‘800, a seguito del quale fu ridisegnato il centro antico e tracciato il Corso Umberto I o Rettifilo. Sindaco di Napoli in quel periodo era Nicola Amore.
Un secolo dopo, proprio nella Piazza dedicata a tale benemerito sindaco, durante gli scavi della Metropolitana, sono stati rinvenuti molte iscrizioni sui vincitori degli Isolympia, un Gymnasium ed un tempio a Augusto.
Parte dei reperti sono esposti nella Stazione Metro Museo e in alcune sale del Museo Archeologico stesso.
Con l’Associazione Medea Art è stato studiato perciò un itinerario ad hoc per Isolimpia.
Itinerario: Visita al Museo Archeologico Nazionale: “Isolimpiadi: lo sport nell’arte antica”
Gli scavi archeologici hanno restituito alla nostra città la storia degli Isolympia, gli agoni ginnici celebrati in onore di Augusto dal 2 sec. d.C. . Sarete accompagnati alla scoperta dei reperti e delle epigrafi presenti nella stazione Neapolis della Metropolitana (MANN) e nel Museo Archeologico di Napoli ricostruendo con noi la storia dello sport nell’epoca antica.
Prenotazione obbligatoria
Meeting Point: Stazione Metro Museo
Date: Tutti i giorni della settimana su prenotazione
Partenze ore 10.30 e ore 17.00
Le scuole potranno prenotare le visite durante l’intero anno scolastico. Orario mattutino.
In occasione delle celebrazioni per il Bimillenario dalla morte di Augusto, avvenuta il 14 d.C. a Nola, pochi giorni dopo la conclusione della quarta Edizione dei Sebastà Isolympia, cui l’Imperatore non aveva voluto mancare di assistere, pur debilitato, il MANN organizzerà una ampia e ricca esposizione, ancora in allestimento.
Questo itinerario sarà fruibile appena la mostra sarà inaugurata. Il titolo dell’itinerario è di nostra invenzione.
VIRGILIO MAGO: PARCO VERGILIANO E CRYPTA NEAPOLITANA, TRA SACRO E PROFANO
Il percorso parte dalla Chiesa di S. Maria di Piedigrotta, costruita per sacralizzare un luogo che fu sin dai tempi antichi dissacrante, La Crypta Neapolitana sede di antichi culti dedicati a Mitra e a Priapo, si articola, dopo la visita alla Chiesa, all’interno del Parco Virgiliano dove si potrà visitare l’antico colombario di epoca romana luogo deputato alla sepoltura di Virgilio, la tomba di Leopardi e inoltre si vedrà una parte dell’acquedotto augusteo, che correva parallelo alla crypta, dal quale passava l’acqua ch proveniva del Serino per confluire nella più grande cisterna che dava l’acqua alla flotta di Miseno, la piscina mirabilis. Un percorso alla riscoperta di questa opera di ingegneria antica ma anche della sacralità arcaica legata ai culti romani di Priapo e Mitra arrivando sino al culto della Madonna di Piedigrotta.
Prenotazione obbligatoria
Meeting point: Chiesa di S.Maria a Piedigrotta
Date: Tutti i giorni della settimana su prenotazione
Partenze ore 10.30 e ore 17.00
Le scuole potranno prenotare le visite durante l’intero anno scolastico. Orario mattutino.
AUGUSTO NEI CAMPI FLEGREI: PUTEOLI
Augusto colse la rilevanza del Porto di Puteoli e ne organizzò il territorio urbano, ripartendolo in Vici e Regiones con precise funzioni produttive, oltre quella abitativa: la città vera e propria con il ruolo di Acropoli (Rione terra) su cui svettava il Tempio di Augusto o Capitolium; la zona bassa, a nord dell’acropoli, che si estendeva fino ad Arco Felice e Lucrino con destinazione commerciale; la zona alta, col foro, i complessi edilizi per il tempo libero (i due anfiteatri, le terme, lo stadio) le grandiose cisterne d’acqua, le necropoli, e le lussuose ville disseminate sulle pendici delle colline circostanti.
Il Macellum di Puteoli, meglio noto con il nome di Serapeo o Tempio di Serapide poiché vi furitrovata la statua dell’omonimo Dio egizio, in realtà mercato della città di epoca romana, oggi diventato il metro di misura del fenomeno sismico del bradisimo.
Prenotazione obbligatoria
Partenza: Rione Terra
Date: Tutti i giorni della settimana su prenotazione
Le scuole potranno prenotare le visite durante l’intero anno scolastico. Orario mattutino.
CAMPI FLEGREI, LOCUS AMOENUS DI IMPERATORI E POETI
In epoca romana sul sito ove sorge il Castello di Baia vi era una villa romana. Sui resti di questa villa fu costruito nel XV secolo il Castello che oggi ospita il Museo archeologico. Nello specchio d’acqua antistante l’arenile c’è un complesso di monumentali peschiere che facevano parte della villa. Sito da visitare per il magnifico paesaggio e per l’interessante allestimento museale con la ricostruzione del ninfeo – triclinio di Punta Epitaffio e del Sacello degli Augustali.
Prenotazione obbligatoria
Date: Tutti i giorni della settimana su prenotazione
Le scuole potranno prenotare le visite durante l’intero anno scolastico. Orario mattutino.
CAMPI FLEGREI, DA OMERO A VIRGILIO
L’antica città di Cumae, fondata nell’VIII secolo a.C. dai coloni greci delle due Kyme eolica ed euboica, che si erano già stanziati presso Pithekoussai, fu un’importante porto e centro agricolo. Oggi sono visitabili i resti dell’acropoli, con i Templi di Apollo e di Giove, e il cosiddetto “Antro della Sibilla”. Questo legato alla tradizione della Sibilla, oracolo di Apollo, fu scavato probabilmente per scopi difensivi. L’antro è uno dei luoghi più suggestivi dei Campi Flegrei, un’esperienza da non perdere, che, come il mitico Lago Averno, ci riporta echi dei versi dei sommi poeti epici.
Prenotazione obbligatoria
Date: Tutti i giorni della settimana su prenotazione
Le scuole potranno prenotare le visite durante l’intero anno scolastico. Orario mattutino.
Oltre che Paypal e carta di credito, ricordiamo che è possibile prenotare gli eventi di Isolimpia Tours anche effettuando il pagamento mediante bonifico.
Codice IBAN: IT48D0335901600100000071492
Intestato a: Associazione Culturale AMARTEA
Nella causale specificare l’evento oggetto di prenotazione, data preferita della visita, numero di partecipanti, nome e cognome della persona di riferimento, contatto telefonico e/o e-mail.